Banner Immagine

CARDIO MANFREDONIA. QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO: ESPERTI A CONFRONTO

Details
  • Course Code
    445273
  • From date
    30/05/2025
  • To date
    30/05/2025
  • Duration
    8 hours
  • Formative credits
    8
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    MANFREDONIA FG Auditorium “Mons. Valentino Vailati” - Via Arcivescovado, Manfredonia (Fg)
  • Reference training objective
    Guidelines - protocols - procedures
  • Educational context
    Conference / Congress (over 200 participants)
  • Course category
    RESIDENZIALI
Available for

Course description

RAZIONALE SCIENTIFICO

Noi medici sappiamo e sperimentiamo continuamente nell’esercizio quotidiano della professione, che la medicina non è   una scienza esatta basata su  dati   incontrovertibili, ma una continua, incessante tensione a ridurre al minimo possibile i margini di errore nella diagnosi e nella terapia, pur nella consapevolezza che il punto di arrivo – cioè, la perfezione delle soluzioni – non è mai raggiunto.

Premessa necessaria per richiamare i limiti e le difficoltà, ma anche il fascino della professione medica. Tra le malattie cardiovascolari, lo scompenso cardiaco rappresenta argomento sempre attuale, sia per la larga diffusione nella popolazione, sia per l’interesse che suscita nella comunità medica.  A fronte di ciò, il medico curante, il cardiologo e il personale inserito nel processo assistenziale sono coinvolti quotidianamente nella gestione di pazienti affetti da scompenso cardiaco. Per tale motivo questo evento congressuale, che vede la partecipazione di esperti italiani del settore e di cardiologi clinici ed elettrofisiologi, è stato pensato come evento connotato da una forte impronta formativa   che privilegia il dialogo e il confronto nella comunità scientifica. Perché, se la medicina non è una scienza esatta, è tuttavia confronto dialettico e sintesi fra esperienze e conoscenze professionali, casi clinici concreti da valutare e approfondire, ed anche ricerca, farmacologica e non solo. Per questo motivo il corso, avvalendosi della presentazione di casi clinici della “vita reale” affronta argomenti che sono in continua evoluzione, prestando particolare attenzione alle innovazioni e agli aspetti pratici. Le patologie cardiovascolari e lo scompenso cardiaco in particolare rappresentano ancora oggi la prima causa di morte e una delle maggiori sfide della medicina moderna. Gli enormi sforzi nel campo della ricerca hanno determinato, negli ultimi anni, una crescita a velocità esponenziale delle possibilità diagnostiche e terapeutiche. Notevoli le novità farmacologiche   e di terapia elettrica dello scompenso cardiaco.Nell’ambito delle aritmie cardiache, la fibrillazione atriale è la prima causa di ricovero ospedaliero. Pur non essendo un’aritmia a rischio immediato di vita, determina un aumentato rischio di ictus cerebrale e di scompenso cardiaco. Numerosi lavori hanno dimostrato che l’ablazione transcatetere è più efficace dei farmaci nel controllo del ritmo cardiaco, evidenziando così la capacità dell’ablazione di ridurre le ospedalizzazioni, la progressione dello scompenso e la mortalità.


Notes

Scientific Managers

raddato vincenzo