ECOCARDIOGRAFIA TRA OSPEDALE E TERRITORIO: UNA CONTINUITÀ NECESSARIA
-
From date07/02/2000 - h 08:30
-
To date07/02/2025 - h 13:15
-
Duration4 hours
-
Formative credits4
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationBARI BA Comando Polizia Locale
-
Educational contextClassic residential training (1-200 participants)
-
Course categoryRESIDENZIALI
Course description
RELAZIONALE SCIENTIFICO
In questi ultimi 20 anni l’ecocardiografia ha assunto un ruolo centrale nella gestione del paziente cardiopatico. Ma ancora di più, nella pratica clinica l’ecocardiografia è oggi il metodo di screening e di prima diagnosi necessario all’inizio della storia di ogni cardiopatia, punto di snodo centrale dell’imaging multimediale, strettamente legato alla clinica del paziente, fedele interprete della fisiopatologia della cardiopatia in atto, ed infine fondamentale per indirizzare correttamente il paziente alle successive indagini diagnostiche di terzo livello (come la risonanza magnetica cardiaca). Ma per essere cost-effective, l’ecocardiografia deve essere eseguita da speciaisti cardiologi opportunamente addestrati, nel rispetto delle raccomandazioni delle linee guida vigenti, allo scopo di gestire al meglio un esame che è in grado di fornire informazioni che spaziano dall’ emodinamica non-invasiva diagnostica alla gestione delle cardiopatie strutturali. Per tutti questi motivi, inoltre, in molte situazioni cliniche l’ecocardiografia ha il potenziale di essere un one-stop shop per il paziente.
Questo breve Corso di ecocardiografia vuole fornire gli strumenti di base e le tecnologie aggiornate sia per le misurazioni necessarie che per l’interpretazione della funzione sistolica e diastolica del ventricolo sinistro, metodologie alla base dell’approccio diagnostico di qualsiasi cardiopatia. Un particolare accento verrà posto su come le diverse modalità ecocardiografiche (2D nativo e speckle-tracking strain; Doppler pulsato, continuo e tissutale) possano essere impiegate per analizzare, descrivere e refertare la fisiopatologia alla base delle alterazioni della funzione sistolica e diastolica ventricolare sinistra. Questo Corso si rivolge – e ne vuole soddisfare le esigenze formative - sia a chi, nell’ambito della Cardiologia territoriale od ospedaliera, si sta avvicinando come operatore all’ecocardiografia e desidera utilizzare al meglio delle attuali conoscenze questo strumento diagnostico, sia a chi ha già esperienza di questa metodica ma ne desidera approfondire le possibilità diagnostiche attraverso le complesse relazioni tra le misurazioni ecodoppler e la fisiopatologia sottostante. Il Corso è suddiviso in due parti: una prima parte teorico-analitica ed una seconda parte nella quale le nozioni apprese verranno utilizzate per l’analisi di una serie di casi clinici che includono cardiopatia ischemica, cardiomiopatie e valvulopatie.
Infine, tutto il materiale presentato, imaging e testi, sarà usufruibile online.