Banner Immagine

NAVIGARE TRA I DUE MARI DELLO SCOMPENSO CARDIACO: L’OSPEDALE E IL TERRITORIO

Details
  • From date
    25/06/2025
  • To date
    25/06/2025
  • Formative credits
    0
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    TARANTO TA HOTEL DELFINO
  • Reference training objective
    Guidelines - protocols - procedures
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    RESIDENZIALI
Available for

Course description

RAZIONALE SCIENTIFICO


Ancora oggi lo scompenso cardiaco rappresenta la prima causa di ospedalizzazione, impegnando molte risorse professionali ed economiche.

La complessa gestione di questa sindrome in ambito ospedaliero richiede la fondamentale collaborazione fra i diversi specialisti e professionisti.

Nel contesto territoriale diventano prioritarie la prevenzione, l’ottimizzazione dei trattamenti e la reale presa in carico del paziente lungo tutta la traiettoria della patologia cronica.

Scopo di questo evento è la condivisione di esperienze e modelli organizzativi di gestione integrata dello scompenso cardiaco nel territorio ionico, sia all’interno dell’Ospedale e tra Ospedale e Territorio, attraverso la conoscenza delle principali opportunità terapeutiche, le innovazioni digitali e il prezioso contributo di diverse figure professionali al fine di migliorare gli esiti, in termini di riduzione della mortalità e dei re-ricoveri, la qualità di vita, il wellness e l’enpowerment dei pazienti.

Gli obiettivi principali del convegno sono: l’aggiornamento sulle linee guida più recenti, evidenziando i cambiamenti e le raccomandazioni pratiche per l’implementazione clinica; approfondire le nuove tecniche di imaging avanzato, e le opzioni terapeutiche, inclusi i trattamenti farmacologici innovativi e le terapie non farmacologiche; sottolineare l’importanza di un approccio integrato e personalizzato; valutare l’uso delle nuove tecnologie, come i dispositivi impiantabili e le tecniche percutanee


Notes

Scientific Managers

aloisio angelo