Banner Immagine

NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA MAGNA GRECIA 2025: IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE

Details
  • From date
    25/05/2025 - h 14:30
  • To date
    26/05/2025 - h 17:00
  • Formative credits
    0
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    MATERA MT Sala Mario Salerno Fondazione Sassi – Via San Pietro Barisano n. 10 – Matera
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    RESIDENZIALI
Available for

Course description

L’obiettivo primario della Neuroradiologia Interventistica è la riduzione della rate di complicanze relative alle differenti procedure endovascolari. Negli ultimi 40 anni, a cavallo tra la fine del ‘900 e l’inizio degli anni 2000, il progresso delle tecniche endovascolarI è stato talmente incalzante dal rivoluzionare la stessa storia naturale delle malformazioni vascolari in primo luogo, ma anche dell’approccio pre-chirurgico di alcune neoplasie. Le pietre miliari di questo rutilante progresso hanno segnato il miglioramento e l’invenzione di devices tecnologicamente sempre più avanzati. Dalle coils articolate, all’introduzione degli stent a diversione di flusso, ai dispositivi endosacculari, ai polimeri embolizzanti, solo per citarne alcuni, il passo è stato segnato dal raggiungimento di obiettivi in precedenza insperati. Ugualmente però la complessità delle patologie da trattare, come la delicatezza degli organi bersaglio, l’encefalo ed il midollo spinale e le guaine meningee, mantengono a tutt’oggi una rate di complicanze peri e post-procedurali piuttosto alto. Il confronto delle problematiche e delle complicanze osservate costituisce una eccellente “palestra” dove discutere e proporre soluzioni plausibili. Il gruppo dei Neuroradiologi Interventisti Meridionali, inizialmente della Magna Grecia, che si va allargando sempre più alle regioni del Centro Italia, è semplicemente un consorzio autogestito che si riunisce due volte all’anno, in primavera con la presentazione di complicanze, successi insperati e “trovate geniali”, ed un corso invernale con topics più strettamente riferiti a morbidity-mortality. Questa primavera la riunione si svolge a Matera con uno sguardo rivolto prevalentemente al trattamento delle complicanze, un delicato argomento che si confonde anche con problematiche medico-legali.


Notes

Per informazioni relative ai corsi contattare la segreteria organizzativa: NOEMI FIORE segreteria@infocongress.it 080.7963820 Per assistenza tecnica contattare: serviziotecnico@infocongress.it 0808412829

Scientific Managers

nardella michele

resta maurizio